LA STRUTTURA 
  DELLA PERSONALITA’
 
  
  
  
  
 
  La psicologia analitica vede nella psiche una struttura dinamica. Con il 
  termine psiche, Jung intende tutto il nostro essere conscio ed inconscio che 
  definisce “teleologico” cioè in costante bisogno di crescita, di completezza 
  e di equilibrio. 
  Teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, 
  pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza 
  della finalità non solo nella attività volontaria dell'uomo indirizzata alla 
  realizzazione di uno scopo ma anche in quelle sue azioni involontarie e 
  inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.
  Nella concezione junghiana dell'uomo, il tratto caratteristico più importante 
  è la combinazione della "casualità" con la "teleologia". Il comportamento 
  dell'uomo non è condizionato soltanto dalla sua storia individuale e di 
  membro della razza umana (casualità), ma anche dai suoi fini e dalle sue 
  aspirazioni (teleologia).
  Quindi, la concezione junghiana della personalità considera la direzione 
  futura dell'individuo (Finalità teleologica) e nello stesso tempo è 
  retrospettiva, nel senso che si rifà al passato.
  Jung vede nella personalità dell'individuo il prodotto e la sintesi della sua 
  storia ancestrale: l'uomo nasce con molte predisposizioni trasmesse dai suoi 
  antenati e queste lo guidano nella sua condotta. Quindi esiste una 
  personalità collettiva e razzialmente preformata che è modificata ed 
  elaborata dalle esperienze che riceve.
 
 
  La personalità consta di “sistemi” separati ma interagenti; i principali sono:
  •
  l'Io
  •
  la Persona
  •
  l'Inconscio Personale e i suoi Complessi
  •
  l'Inconscio Collettivo e i suoi Archetipi
  •
  l'Animus e l'Anima
  •
  l'Ombra
  •
  Il Sé
  Io
  (equivale alla descrizione freudiana).
  Persona 
  È lo strato più esterno della personalità, la “maschera” che viene utilizzata 
  dall’individuo quando si relaziona con altri, quando riveste un ruolo sociale 
  ovvero nel rappresentare una delle sub personalità che ruotano intorno 
  all’Io. È la funzione assegnatagli dalla società, cioè il compito che essa 
  attende da lui.
  Inconscio Personale 
  A È formato dall'insieme dei contenuti non presenti nel campo attuale della 
  coscienza; è costituito da contenuti rimossi cui è stato rifiutato l'accesso al 
  sistema preconscio-conscio mediante la rimozione.
  Inconscio Collettivo 
  L’inconscio collettivo è ereditario e comune a tutti gli uomini; costituisce la 
  base della psiche individuale.
  È il residuo psichico dello sviluppo evolutivo dell'uomo, accumulatosi in 
  seguito alle ripetute esperienze di innumerevoli generazioni. Così, dal 
  momento che gli esseri umani hanno sempre avuto una madre, ogni 
  bambino nasce con la predisposizione a percepirla e a reagire ad essa.
  Tutto ciò che si impara dall'esperienza personale, è sostanzialmente 
  influenzato dall'inconscio collettivo che esercita un'azione diretta sul 
  comportamento dell'individuo sin dall'inizio della vita.
  Archetipi 
  Già Socrate individuava negli Archetipi “i mattoni del Pensiero” operanti al 
  di là dello spazio e del tempo come immagini eterne e viventi.
  Jung parla di "forme preesistenti" presenti come substrato nella psiche, 
  dotate di un potere organizzante nonché di una autonoma forza dinamica 
  che incita all'azione. 
  L’archetipo a sua volta si manifesta in simboli ovvero in specifiche immagini 
  psichiche, che vengono percepite dalla coscienza. Il simbolo acquista ed 
  espleta, in questo modo, la funzione di trait d’union fra coscienza ed 
  inconscio, sia esso individuale o collettivo.
  Anima E Animus 
  Sono gli Archetipi contro-sessuali dell’inconscio collettivo: 
  l’Anima è l’archetipo femminile (immagine della donna) presente 
  nell’inconscio dell’uomo;
  l’Animus è l’archetipo maschile (immagine dell’uomo) presente 
  nell’inconscio della donna.
  Ombra 
  È il “lato oscuro” della personalità, l’opposto dell’Io cosciente. In questo 
  senso è una parte dell’inconscio personale e rappresenta i lati non accettati 
  della personalità: tutto ciò che di noi è inferiore, primitivo, inadatto. 
  Sé
  Per Jung il Sè è l’esistente a priori dal quale promana l’Io.
  Finchè rimane inconscio il Sè corrisponde al Super-Io ed è fonte di costanti 
  conflitti morali. Ma se è ritirato dalle proiezioni, allora opera come unione 
  degli opposti e dà luogo alla più diretta esperienza del divino che si possa 
  concepire psicologicamente. 
  Jung parla nei suoi scritti del Sé come atemporale e preesistente ad ogni 
  nascita. 
 
 
  “Nell'atto di conoscere se stesso l'uomo trasforma se stesso”
  Il fine ultimo dello sviluppo dell’essere umano è rappresentato dalla 
  autorealizzazione. Il processo attraverso il quale si raggiunge tale stato è il 
  processo di individuazione. 
  Il Processo di Individuazione rappresenta il processo evolutivo che deve 
  condurre l’individuo a raggiungere la propria completezza, la totalità della 
  propria personalità, il proprio Sé.
  Questa totalità è raggiunta quando tutte le coppie di opposti che 
  costituiscono la psiche sono rese coscienti, quando cioè coscienza e 
  inconscio vengono unite insieme. 
  Ciò significa, in pratica, prendere gradatamente coscienza delle 
  componenti inconsce che, nel corso del processo, si manifestano attraverso 
  figure Archetipiche nei sogni e nelle fantasie.
  A grandi linee, il processo di individuazione si può scandire nelle seguenti 
  tappe:  1. Conoscenza della Persona; 2. Conoscenza della nostra Ombra; 3. 
  Incontro con la parte inconscia; 4. Incontro con gli Archetipi; 5. 
  Raggiungimento del Sé.
 
 
  “La vostra visione diventerà chiara 
  solo quando guarderete. 
  Chi guarda all'esterno, sogna. 
  Chi guarda all'interno, apre gli occhi”. 
                                                                    Carl G.Jung
 
 
 
 
  
IL PROCESSO DI INDIVIDUAZIONE
 
  
 
 
 
   
 
 
   
 
 
  
 
   
 
 
  SEGUIRE FARE ANIMA
 
 
  LUOGO
  Limena PADOVA 35010
 
 
 
 
 
 
 
 
  
  
  
  
  
 
  
 
  FARE ANIMA
  P.IVA 03906100270
 
  
 
   
 
 
  SEGUIRE FARE ANIMA
 
 
  LUOGO
  Limena PADOVA 35010
 
 
 
 
 
 
 
 
  
 
   
 
  
 
   
 
 
   
 
 
  
 
  FARE ANIMA
  P.IVA 03906100270